LA BANCA E’ PARTNER DELLE UNIVERSITÀ A BOLOGNA, MILANO,
NAPOLI E PADOVA PER ACCELERARE PROGETTI SU
BIG DATA, MOBILITÀ SOSTENIBILE, AGRITECH E TERAPIE GENICHE
Milano, 27 giugno 2022 – Intesa Sanpaolo intende rafforzare il proprio sostegno alla ricerca
universitaria attraverso la partecipazione a quattro Centri Nazionali per la ricerca in filiera in qualità di socio fondatore delle quattro Fondazioni legate a importanti atenei quali il Tecnopolo di Bologna insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN, Politecnico di Milano, Federico II di Napoli e Università degli Studi di Padova, che svilupperanno nuove tecnologie rivolte alla transizione sostenibile, green e digitale, in linea con l’agenda strategica per la Ricerca dell’Unione Europea e con la quarta Missione del PNRR, che finanzia i nuovi centri con 1,6 miliardi di euro.
Intesa Sanpaolo consolida il proprio impegno con l’obiettivo di accelerare l’attività in sinergia con il settore pubblico, per promuovere l’innovazione e la diffusione delle tecnologie, favorendo la condivisione di percorsi e progetti tra università, enti di ricerca, imprese e startup. Con questo intervento Intesa Sanpaolo, unico gruppo bancario tra i fondatori, potrà partecipare congiuntamente con Centri di Ricerca ed Università allo sviluppo dei progetti, essere partner attivo nella realizzazione dei modelli di trasferimento tecnologico alle imprese del territorio e contribuire a determinare gli indirizzi strategici della ricerca, oltre a contribuire alla realizzazione del PNRR.
In particolare, i quattro Centri sono i seguenti:
- – Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing, con sede a Bologna presso il Tecnopolo, guidato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN insieme ai sistemi
di supercalcolo di ECMW, CINECA, si rivolge alle tecnologie emergenti, comprese quelle
per la computazione quantistica per mantenere e potenziare l’infrastruttura nazionale HPC
e Big Data. - – Centro Nazionale Mobilità Sostenibile con sede a Milano, guidato dal Politecnico di
Milano, per le soluzioni in tema di mobilità inclusiva, sostenibile e decarbonizzata su larga
scala, agisce come catalizzatore dell’innovazione integrata con le iniziative a livello
italiano ed europeo. - – Centro Nazionale Tecnologie dell’agricoltura (Agritech) con sede a Napoli, guidato
dall’Università di Napoli Federico II, per una transizione verso un’agricoltura ecologica,
innovativa e orientata a un adattamento sostenibile ai cambiamenti climatici. - – Centro Nazionale di Sviluppo di Terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA con
sede a Padova, guidato dall’Università degli Studi di Padova, per la trasformazione della
conoscenza scientifica nello sviluppo di terapie a RNA, una tecnica utilizzata con i vaccini
anti-Covid per sviluppare approcci terapeutici innovativi, sicuri ed efficaci.
Grazie ai quattro nuovi Centri, il Tecnopolo di Bologna, il Politecnico di Milano e le università di Napoli e Padova, fungeranno da hub di collegamento con altre numerose università del Paese, coinvolgendo un più ampio numero di sedi, ricercatori e imprese, allo scopo di svolgere ricerche avanzate sui temi rispettivamente di big data, mobilità sostenibile, agritech e terapie geniche.
I nuovi Centri operano, infatti, attraverso un modello di Hub&Spoke in cui gli hub, costituiti dai centri stessi in sinergia con le principali università del Paese e diverse aziende private, coordineranno e gestiranno le attività degli spoke, rappresentati da enti e altre università territoriali che hanno la finalità di aggregare soggetti pubblici e privati interessati a contribuire alle attività di ricerca su temi specifici in tutto il Paese.
ntesa Sanpaolo opererà direttamente in 16 spoke, mettendo a disposizione le professionalità e le competenze presenti nelle diverse strutture della banca che sono già coinvolte in questi ambiti di ricerca, oltre alle risorse tecnologiche utili per il perseguimento degli obiettivi.
L’obiettivo principale è innalzare il potenziale di crescita del sistema economico italiano, attraverso un significativo aumento degli investimenti in Ricerca & Sviluppo e favorendo il trasferimento tecnologico tra Università e Imprese. I nuovi Centri Nazionali potranno contribuire a ridurre o annullare i ritardi dell’Italia sul fronte dell’innovazione: secondo un’analisi della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, nonostante i progressi degli ultimi anni, l’Italia mantiene un ritardo in termini di spese in Ricerca & Sviluppo nei confronti degli altri paesi europei, la Germania in particolare. In tale quadro, verrà facilitata l’interazione tra mondo accademico e produttivo, consentendo di migliorare il numero di imprese manifatturiere che collaborano con le università (8%), nettamente inferiore a quello tedesco (18%).
Il Gruppo Intesa Sanpaolo da sempre sostiene gli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese, sia attraverso la gestione degli incentivi pubblici di R&S&I, sia attraverso finanziamenti diretti per la ricerca e innovazione. Nel corso del tempo sono stati valutati da Intesa Sanpaolo circa 2.000 progetti di Ricerca & Sviluppo con finanziamenti diretti per oltre 2,5 miliardi di euro a favore di PMI, grandi imprese e startup: a ciò si affianca l’offerta di servizi di consulenza tecnologica, industriale e finanziaria per la partecipazione ai Programmi europei di Ricerca ed Innovazione, nonché in tema di Proprietà Intellettuale. Inoltre, Intesa Sanpaolo sostiene PMI innovative e startup con una quota di mercato rispettivamente del 50% e del 30%, anche attraverso iniziative specifiche, ritenendole uno dei principali veicoli di innovazione per le imprese.
La nuova iniziativa si integra con la strategia globale del Gruppo che, grazie a strutture dedicate come Innovation Center e il neocostituito laboratorio CENTAI per la ricerca avanzata nel campo dell’Artificial Intelligence, è presente nei principali acceleratori italiani ed è interlocutore di rilievo nazionale relativamente alle tematiche di innovazione e ricerca.
Carlo Messina, consigliere delegato e CEO Intesa Sanpaolo: “I centri di ricerca rappresentano una grande opportunità sia per il sistema italiano della ricerca universitaria sia per il mondo imprenditoriale ed è fondamentale sostenerne lo sviluppo. La nostra adesione a questa iniziativa è una risposta concreta della Banca, che mette in campo nuove risorse per accelerare una transizione strutturale del nostro Paese verso nuovi modelli, in stretta correlazione con il PNRR. Intendiamo dare un nuovo impulso per coniugare iniziativa privata e soggetti pubblici decisivi, come le università, e contribuire a generare cultura della conoscenza e innovazione, a beneficio dell’intero sistema economico e sociale”.
Ferruccio Resta, Presidente CRUI: “Gli investimenti e le misure messe in campo dal PNRR
riconoscono alla ricerca e all’alta formazione un ruolo centrale per lo sviluppo di un paese che vuole e deve crescere in chiave innovativa. Danno una lettura chiara del rapporto tra università e impresa, sempre più stretto su temi fondamentali posti a garanzia della competitività tanto del settore pubblico quanto di quello privato. La partecipazione ampia e condivisa di Intesa Sanpaolo, primo istituto di credito italiano, dimostra il valore di uno strumento, quello dei Centri Nazionali, che se ben adoperato ha tutte le carte in regola per mettere in atto una svolta significativa che trova compimento ben oltre il 2026.”
V.A.